I CENTRI CULTURALI DI CAGLIARI
Le opere d’arte e le raccolte che si possono ammirare a Cagliari abbracciano un arco di tempo lunghissimo che arriva fino ai nostri giorni. Le opere più antiche sono al Museo Archeologico, come le figure femminili neolitiche scolpite nella pietra in forme stilizzate e geometriche. Quelle più moderne sono in diverse esposizioni: nei portici del palazzo della Regione in via Roma spiccano le sculture di Costantino Nivola, mentre le due più ampie collezioni cittadine di arte del ’900 si trovano alla Galleria Comunale d’Arte. Mostre temporanee ed eventi si tengono spesso nei centri culturali del Lazzaretto di Sant’Elia, dell’Exmà in centro, del Ghetto e del Palazzo di Città in Castello o del Castello di San Michele. Tutti luoghi storici affascinanti, che sono una bellissima ambientazione per le opere esposte
La Galleria Comunale d’Arte e i Giardini Pubblici
La galleria ospita la Collezione Ingrao, composta da circa 500 opere dell’800 e ’900 italiano con autori come Balla, Boccioni, Sironi, Depero. Altre sale espongono la Collezione degli Artisti Sardi del ’900, con opere di artisti come Ciusa, Dessy, Figari, Nivola e Sciola. I giardini, di impianto neoclassico, sono il prolungamento naturale della galleria infatti accolgono sculture di arte contemporanea come I dormienti di Mimmo Paladino e il grande triangolo di Mauro Staccioli. www.museicivicicagliari.it
I centri culturali
I centri culturali di Cagliari sono strutture che hanno fatto parte della storia della città con diverse funzioni, e hanno avuto un nuovo uso e una nuova vita dopo attente opere di restauro.
Il Lazzaretto era il complesso davanti al mare di Sant’Elia nel quale trascorrevano la quarantena i viaggiatori.
Il Ghetto, sul Bastione di Santa Croce, era in realtà una caserma, ma deve il nome alla vicinanza con il luogo nel quale sorgeva la sinagoga.
L’Exmà era il mattatoio comunale.
La MEM, Mediateca del Mediterraneo che comprende due biblioteche, l’Archivio Storico Comunale e la Cineteca Sarda, occupa la struttura di un vecchio mercato civico.
Il SEARCH, nel sotto piano del Palazzo Civico, è la sede espositiva dell’Archivio Storico Comunale con mostre dedicate alla Città.
Il Castello di San Michele conserva il suo aspetto di fortezza medievale ma è sede di mostre d’arte e di una ricca collezione di incisioni.
Il Palazzo di Città in Castello, restaurato di recente, espone una collezione di preziosi tessuti sardi, una di ceramiche italiane e ospita mostre di arte contemporanea
La strada dei graffiti
Via San Saturnino è una piccola via pedonale del quartiere di Villanova, subito sotto la parete della passeggiata alberata di Terrapieno. I writer cagliaritani l’hanno completamente decorata con graffiti colorati, facendone una galleria di questa forma espressiva.
(Leggi tutti gli articoli della nostra rubrica “Cosa fare a Cagliari? cosa vedere a Cagliari?)
Vuoi visitare Cagliari in un modo insolito e divertente con un’escursione in bici elettrica?
Prenota uno degli itinerari di Scopri Cagliari-e-bike tour.
Hai bisogno di un B&B in centro a Cagliari? o di una casa vacanza?
Prenota una camera nel boutique hotel A View on Cagliari o un appartamento nel quartiere storico della Marina.