Cagliari

Feste e tradizioni

FESTE E TRADIZIONI DI CAGLIARI

I riti della Fede a Cagliari sono profondamente sentiti. La processione di Sant’Efisio, che onora un voto solenne di quattro secoli fa, coinvolge tutta la città e i fedeli dell’intera Sardegna. I riti della Settimana Santa, commoventi nel momento finale de S’Incontru, riportano indietro nel tempo i quartieri storici. Nel museo del Santuario di Bonaria decine e decine di quadretti ex voto raccontano quante volte la Vergine è stata invocata nel pericolo, sul mare e in terra. Ma anche senza una particolare ricorrenza religiosa ci sono occasioni di festa: come la sagra nel borgo di Giorgino, a settembre, quando i pescatori offrono a migliaia di persone i loro più tradizionali piatti di pesce.

I LUOGHI DELLA FEDE

Cagliari conta decine di chiese che meriterebbero una visita. I cagliaritani sono particolarmente devoti al Santuario di Bonaria, dedicato alla Vergine che protegge chi naviga. Composto dalla chiesa antica con il convento e dalla basilica più moderna, conserva una statua della Madonna arrivata miracolosamente dal mare. È qui che i papi in visita in Sardegna celebrano la messa. Poco lontano sorge la basilica paleocristiana di San Saturnino. Nel quartiere di Stampace si trova la chiesetta di Sant’Efisio e a pochi passi le cripte, sotterranee, di Sant’Efisio e di Santa Restituta. Sono due ipogei scavati in profondità nella roccia calcarea, dove secondo le leggende i santi sarebbero stati incarcerati.

LA FESTA DI SANT’EFISIO

È la più grande festa religiosa della Sardegna, e coinvolge tutta l’isola. è una processione lunga decine di chilometri, e si svolge in più giorni e più tappe. Inizia il primo di maggio e si conclude il 4 con il ritorno alla chiesa. La statua del santo viene portata su un cocchio dorato trainato da un giogo di buoi giganteschi e addobbati di fiori a ripercorrere il percorso del suo martirio. Arriva fino alla chiesetta sulla spiaggia di Nora, secondo la tradizione sorta sul luogo dell’esecuzione. La prima parte della processione si svolge in città, durante la mattina, fra due ali di una folla immensa. Parte dalla chiesetta del santo, nel quartiere di Stampace, e si snoda in un percorso tortuoso che permette a tutti di ammirare il corteo. Precedono il cocchio i gruppi dei rappresentanti dei paesi di tutta la Sardegna. Indossano i costumi tradizionali e sfilano a piedi, a cavallo o sulle traccas, carri trainati da buoi e parati a festa con decorazioni di fiori.

 

(Leggi tutti gli articoli della nostra rubrica “Cosa fare a Cagliari? cosa vedere a Cagliari?)

 

Vuoi visitare Cagliari senza fatica con un’escursione in bici elettrica?

Prenota uno degli itinerari di Scopri Cagliari-e-bike tour.

Hai bisogno di un B&B a Cagliari?

Prenota una camera nel Bed & Breakfas A View on Cagliari.

 


Published on: 16/07/2021  -  Filed under: Cagliari, Cosa fare a Cagliari, Sardegna  -  Tagged: , ,