COSA FARE A CAGLIARI IL SECONDO GIORNO
Se hai seguito i nostri suggerimenti dell’articolo “Cosa fare a Cagliari in un giorno“, ti consigliamo questo itinerario per il tuo secondo giorno in città.
Mattina
Mercato di San Benedetto
Nei suoi 8.000 metri quadrati, espone tutti i tesori della gastronomia della Sardegna di terra di mare. Il piano terra è interamente dedicato ai banchi del pesce, mentre nel piano superiore trovi frutta, verdura, carni, formaggi, salumi e anche diverse gastronomie. E’ aperto tutte le mattine, tranne la domenica. Intorno al mercato troverai molti negozi, pasticcerie e bar dove potrai fare un’ottima colazione.
Villanova
Il più recente tra i quattro quartieri storici di Cagliari, molto amato dai residenti e dai turisti. In passato era abitato dai contadini delle campagne del Campidano che si avvicinavano alla città per essere agevolati nel commercio dei propri prodotti. Oggi sembra quasi un paesino nella città, fuori dal tempo, caratterizzato dalle piccole botteghe, dalle strade lunghe e strette, dalle case a uno o due piani, curate nei minimi dettagli e dalle piante, vere protagoniste del rione, che l’hanno trasformato in una giungla colorata.
Colle di Bonaria
In cima a questo colle sorge il complesso religioso della città di Cagliari dedicato alla Madonna di Bonaria, protettrice dei marinai e patrona della Sardegna. Dal piazzale di fronte alla chiesa scendono infiniti scalini quasi sino al mare di su Siccu, uno dei porticcioli turistici della città. La leggenda racconta che, durante una tempesta, una nave in difficoltà buttò in mare una pesante cassa. Appena questa approdò sulla riva di fronte al colle di Bonaria, la bufera si placò immediatamente. Dentro c’era una statua in legno rappresentante la Madonna con in braccio il bambino Gesù e in mano una candela accesa. La devozione per la statua si diffuse rapidamente in tutta la Sardegna e tra i naviganti di tutto il mondo, tanto è vero che proprio da questo santuario ha preso il nome la città di Buenos Aires. Nel complesso sono presenti:
- – La Basilica e il Santuario in cui è custodita la statua esposta alla venerazione.
- – Il Cimitero monumentale, sontuosa galleria d’arte all’aperto.
- – Il Parco, una nicchia archeologica con tombe paleocristiane scavate nella roccia.
- – Il Museo che conserva gli ex-voto donati dai fedeli scampati al naufragio o alla schiavitù, modellini navali, reperti archeologici, preziosi arredi sacri e la cassa contenente la statua della Madonna di Bonaria al suo ritrovamento.
Pranzo
Per pranzare ti consigliamo due posti dove si arriva in pochi minuti di autobus dal centro storico e in cui non ti sembrerà quasi di essere in città. Il primo è Calamosca, una bellissima caletta nascosta fra le rocce del promontorio di Sant’Elia. Il secondo è il porticciolo turistico di Marina Piccola davanti al promontorio della Sella del Diavolo. In entrambi sono presenti ristoranti e bar.
Pomeriggio
Area Archeologica di Sant’Eulalia. Si trova nel quartiere di Marina sotto la chiesa di Santa Eulalia. E’ un’area archeologica sotterranea che si estende per circa 900 metri quadrati, con i resti di alcune parti della città romana. Rappresenta, per importanza ed estensione, uno dei maggiori esempi di area archeologica urbana aperta al pubblico in Sardegna.
Aperitivo
I bastioni di Saint Remy, il posto ideale per chiacchierare e bere qualcosa prima di cena. Si tratta di una grande terrazza panoramica, ornata di palme, che ti mostrerà un bellissima vista sui tetti e le chiese di Cagliari, sui colli che la sovrastano, fino a discendere verso il mare e i suoi orizzonti.
(Leggi tutti gli articoli della nostra rubrica “Cosa fare a Cagliari? cosa vedere a Cagliari?)
Vuoi visitare Cagliari senza fatica con un tour guidato in bici elettrica?
Prenota una delle escursioni di Scopri Cagliari-e-bike tour.
Hai bisogno di un Bed & Breakfast a Cagliari?
Prenota una camera in centro nel BB A View on Cagliari.