CAGLIARI – UN SOLO GIORNO, PER INIZIARE
Quest’itinerario è perfetto se hai una sola giornata a disposizione per scoprire il fascino di una città che ti conquisterà già dal primo sguardo. Per immergerti nella bellezza dei suoi monumenti storici, testimoni di grandi culture del passato, fare un salto in spiaggia, stupirti di fronte a panorami mozzafiato, assaggiare qualche specialità e concludere la serata in un locale all’aperto. È come un’anteprima, che ti farà innamorare della Città del Sole e ti farà venire il desiderio di tornarci!
SCOPRI LA CITTÀ IN 24 ORE
UN PERCORSO AFFASCINANTE TRA VITA CITTADINA, MONUMENTI, PARCHI NATURALI E SPIAGGIA
Mattina
I portici di Via Roma . Una passeggiata sotto i portici di Via Roma, di fronte al porto, ti farà scoprire uno dei “salotti” della città, i suoi palazzi eleganti, i negozi e i caffè storici con i tavolini all’aperto. Qui potrai fare un’ottima colazione con caffè espresso o cappuccino, accompagnato da una deliziosa pasta o dalla tipica pizzetta sfoglia Cagliaritana.
Il quartiere medievale di Castello. Arroccato su un colle e racchiuso tra possenti muraglioni e due imponenti torri pisane, offre una vista spettacolare sulla città. Qui hanno vissuto nobili e dominatori: i Pisani, gli Aragonesi e gli Spagnoli e nei portoni del quartiere spiccano ancora oggi gli stemmi delle casate. Durante una passeggiata per i vicoli scoprirai panorami sensazionali, antiche chiese e gioielli d’arte e cultura. In particolare ti consigliamo tre luoghi che meritano una visita:
- Il Museo Archeologico, all’interno della Cittadella dei Musei. Nelle sue vetrine sono esposti oltre 4.000 oggetti che raccontano una storia lunga 7.000 anni, ripercorrendo le diverse culture dell’isola a partire dalla Preistoria, fino all’Alto Medioevo. Di particolare interesse i reperti, unici al mondo, della civiltà nuragica. Fra questi spicca la collezione di bronzetti, con esemplari provenienti da tutta l’isola, che rappresentano capi tribù, guerrieri armati sino ai denti, sacerdotesse e sacerdoti e anche donne e uomini del popolo.
- La Cattedrale di Santa Maria, uno dei luoghi di culto più importanti e visitati del capoluogo sardo. Costruita dai Pisani e poi modificata nel corso di più di 800 anni, è un vero riassunto della storia di Cagliari. All’interno si ammirano sculture pisane, le cappelle aragonesi e, nella grande Cripta, il Santuario dei Martiri che, in 179 nicchie, ospita le spoglie dei martiri cagliaritani rinvenute nei pressi di alcune chiese cittadine.
- Il Palazzo di Città a fianco alla Cattedrale. è un edificio storico che è stato la sede municipale della città dal medioevo fino ai primi del XX secolo. Oggi ospita eventi e mostre d’arte.
Pranzo
Puoi scegliere di pranzare in spiaggia o nel centro storico. Nel primo caso, con l’autobus arrivi in pochi minuti alla spiaggia del Poetto dove potrai sederti in uno dei chioschi sull’arenile, di fronte al mare, dove vengono proposti ottimi piatti a base di carne o pesce, o anche panini e insalate. Oppure, restando in centro, puoi andare nel quartiere di Marina dove in ogni angolo e via troverai locali, trattorie e ristoranti dove assaporare i piatti della cucina tradizionale cagliaritana, come il porceddu, la burrida o la fregula con le arselle.
Pomeriggio
Fenicotteri rosa e Parco di Molentargius. Nel pomeriggio ti consigliamo una passeggiata nel Parco Regionale Molentargius-Saline che comprende gli specchi d’acqua dell’ex sistema produttivo delle Saline di Stato di Cagliari. Qui potrai ammirare da vicino non solo i fenicotteri rosa, famosi per il caratteristico colore dovuto alla loro alimentazione, ma anche tante altre specie di uccelli come gli aironi, i cavalieri d’Italia e le garzette. Per arrivare prendi l’autobus che porta al Poetto, scendi alla fermata dell’Ospedale Marino ed entra nel Parco dove ti immergerai in un paesaggio straordinariamente vivo e selvatico.
Sera
Una passeggiata per le vie dello shopping di Via Manno e Via Garibaldi. Per la sera ti consigliamo una passeggiata in queste due suggestive vie del centro storico dove potrai dedicarti allo shopping in un clima di grande vivacità e fermento. Puoi partire da Piazza Garibaldi, arrivare sotto il Bastione di Saint Remy, proseguire in Via Manno sino ad arrivare nel Largo Carlo Felice.
Cena
Per cenare c’è solo l’imbarazzo della scelta. Nelle stradine dei quartieri di Villanova, Stampace e Marina troverai ristoranti, trattorie tradizionali e locali di tendenza dove potrai sederti in uno dei tanti tavolini all’aperto.
(Leggi tutti gli articoli della nostra rubrica “Cosa fare a Cagliari? cosa vedere a Cagliari?)
Vuoi visitare Cagliari senza fatica con un tour in bici elettrica?
Prenota uno degli itinerari di Scopri Cagliari-e-bike tour.
Hai bisogno di un Appartamento o di un B&B a Cagliari?
Prenota una Casa Vacanza o una camera nel B&B A View on Cagliari.