bnb-a-view-on-cagliari-tour-bici-elettrica-castello

Cagliari

Architettura e panorami

ARCHITETTURA E PANORAMI DI CAGLIARI

Cagliari è tante città in una. Puoi ammirare l’architettura e i panorami mozzafiato di Cagliari, in equilibrio tra terra e mare, affacciandoti dai belvedere, passeggiando lungo bellissime vie alberate o seduto nelle panchine dei bastioni. Puoi visitarla percorrendo le stradine degli antichi quartieri storici, entrando nelle chiesette e ammirando i dettagli degli edifici. Oppure puoi vedere tutto questo anche dall’alto delle sue torri, dai suoi nove colli o dalle passeggiate panoramiche. Dall’alto avrai la sensazione di osservare un angolo di paradiso, plasmato dalle mani della Natura. Vedrai casette lunghe e strette, appoggiate le une alle altre, affacciate sulle vie con minuscole facciate. Ammirerai tante cupole e volte di chiese, a volte piccolissime e nascoste, i percorsi delle strade, le terrazze fiorite e piccoli giardini racchiusi tra i muri. Cagliari è una città tra mare e natura, luogo di fedearte e cultura, che ti rimarrà nel cuore.

Il quartiere di Castello

E’ il più antico dei quattro quartieri storici ed il simbolo e il cuore della città di Cagliari. Sorge in posizione preminente, in cima a un colle, a circa 100 metri sul livello del mare. Fu costruito dai Pisani nel 13° secolo che lo fortificarono dotandolo di mura, torri e bastioni  e vi stabilirono le sedi del potere civile, militare e religioso. Il suo perimetro è cinto da muraglioni di pietra bianca. Ha una forma allungata e ai suoi estremi si trovano il Bastione di Saint Remy, rivolto verso il mare, e l’antico Arsenale rivolto verso la pianura.  Il quartiere si gira a piedi. E’ davvero bello passeggiare nelle strette viuzze, tra i palazzetti restaurati, antichi palazzi nobiliari che portano ancora i segni della guerra ed entrare nelle botteghe di antiquari e artigiani che sembrano fermi nel tempo. 

I nove colli  di Cagliari

Cagliari, la città dalle mille sorprese, ha nove colli in città, più numerosi rispetto ai 7 colli presenti a Roma, Lisbona, Praga e Istanbul:
1. Colle di Sant’Elia è il più alto, con i suoi 136 metri;
2. Colle di San Michele, 110 metri (con in cima il suo castello medievale);
3. Colle di Castello (sorge in posizione preminente, a circa cento metri sul livello del mare);
4. Colle di Bonaria (dove sorge il cimitero monumentale, un parco e una nicchia archeologica);
5. Colle di Monte Claro (un parco con immensi spazi verdi);
6. Colle di Buoncammino 
7. Colle di Monte Urpinu (un bellissimo parco con tanta vegetazione e ombra, stradine e animali);
8. Tuvixeddu / Tuvumannu (con una vista senza paragoni dello stagno di Santa Gilla);
9. Sella del diavolo.

4 punti in cui guardare Cagliari dall’alto

Le due torri pisane

La torre di San Pancrazio, che si erge sul punto più alto della città e la torre dell’Elefante, che deve il suo nome al piccolo elefantino di pietra posto su una mensola ad angolo, risalgono ai primissimi anni del 1300. Sono costruite in pietra, con il lato che guarda all’interno delle mura aperto, e con le scale in legno. Il panorama dalla cima di entrambe è bellissimo.

Il Castello di San Michele

Fortezza medievale, circondata da un fossato e da un parco, si erge su uno dei sette colli di Cagliari, nella parte della città rivolta verso l’entroterra. Il castello risale al tempo dei Giudicati ed è stato usato per scopi militari fino a pochi decenni fa. Oggi ospita eventi culturali e mostre ed è uno dei monumenti più significativi del capoluogo della Sardegna. 

Il Bastione di Saint Remy

Si trova nel quartiere di Castello ed è la terrazza più spettacolare della città. Ha un panorama che abbraccia i quartieri storici di Marina e Villanova, il porto, lo stagno di Molentargius, i colli, il lungomare del Poetto, la Sella del Diavolo e tutto il golfo. 

La passeggiata di Buoncammino

È una bellissima passeggiata panoramica, fatta realizzare dai Savoia per compensare la mancanza di spazi verdi in cui passeggiare, durante il periodo in cui si erano rifugiati in Sardegna. E’ un lungo viale alberato che parte da Porta Cristina, affacciato verso la laguna di Santa Gilla e i monti di Capoterra, e arriva sino allo splendido belvedere da cui si gode una suggestiva vista della città.

Le giornate dei Monumenti Aperti

Si tratta di una delle manifestazioni più apprezzate ed attese del capoluogo sardo e di tutta l’isola. Ogni anno, nei due giorni di apertura, quasi centomila visitatori affollano i numerosissimi monumenti di Cagliari, aperti gratuitamente e spiegati al pubblico grazie a visite guidate condotte da migliaia di volontari e studenti delle scuole. Alcuni siti sono visitabili solo in questa occasione, come ad esempio moltissime piccole chiese, biblioteche e perfino i rifugi antiaerei sotterranei della seconda guerra mondiale.

 

(Leggi tutti gli articoli della nostra rubrica “Cosa fare a Cagliari? cosa vedere a Cagliari?)

Hai bisogno di un Bed & Breakfast a Cagliari in centro?

Prenota una camera nel B&B A View on Cagliari.

Vuoi visitare Cagliari in modo divertente e senza fatica con un tour guidato in bici  elettrica?

Prenota un’escursione con Scopri Cagliari-e-bike tour.


Published on: 16/04/2023  -  Filed under: Cagliari, Cosa fare a Cagliari, Sardegna  -  Tagged: , ,